Ci siamo formati

Impegno, passione e partecipazione

Per noi della Pro Loco cà Comuna del Meanese, fin dall’inizio è stato importante partecipare ad incontri ed eventi formativi in linea con la nostra filosofia ed i nostri principi.
Lo scopo è stato di valorizzare l'esperienza di gestione del volontariato che richiede un lavoro attento di elaborazione e di formazione che non può sempre essere dato per scontato e maturato con l’accumularsi del fare.
Abbiamo voluto capire come si può sostenere un progetto con i volontari, in che modo si può interagire con altre organizzazioni del territorio, come si possono reperire e gestire in modo adeguato le risorse umane e materiali, quali aspetti normativi sono rilevanti.
Abbiamo così promosso ed incentivato per i nostri volontari dei percorsi formativi con l’obiettivo di far maturare le capacità dei singoli sia rispetto alla gestione delle risorse umane, materiali e finanziarie che in rapporto al senso e al significato dell’azione volontaria; partendo dalle esperienze e dalle competenze di ciascuno e cogliendo le diverse opportunità formative per approfondire un confronto con formatori che possano mettere a disposizione esempi e modalità nuove per gestire il proprio ruolo.
Abbiamo iniziato con il percorso formativo “Propensione Volontario, come costruire legami di senso per la comunità”, rivolto al nostri volontari ma anche ai cittadini del territorio.
Negli anni di attività abbiamo partecipato alle diverse formazioni proposte dalle istituzioni del territorio, le più frequentate: Federazione trentina delle Pro Loco, Accademia d’Impresa, Centro Servizi Volontariato, Ufficio di Servizio Civile, Comune di Trento, Scuola di Comunità.

Abbiamo imparato così come operare al meglio nelle diverse attività:

nella comunicazione:
“Far bene e, se serve, farlo sapere”,
“Marketing Territoriale e Turismo”,
"Avviamento alla gestione dei social”

nella realizzazione delle attività:
“FUORI ROTTA” con i moduli “Turismo e Comunità”,
“Pensare l’innovazione e la creatività nelle proposte delle Pro Loco”,
“Comunicare i valori del volontariato”, “Come avviare un processo di cambiamento in chiave creativa”, “Folclore, Tradizioni, Cultura: il contributo dell’antropologia”,
“Sostenibilandia, far vivere la sostenibilità nel territorio”,
“Declinazioni al futuro. Patrimonio culturale comunità e sviluppo locale”,
“Le tecniche per la gestione di incontri con metodi partecipativi e per l’organizzazione di eventi culturali”

nella gestione:
“L’uso del database, fundraising e controllo di gestione”,
“La corretta gestione delle associazioni e le responsabilità degli amministratori”,
“Come coinvolgere i giovani volontari”,
“La riforma del Terzo Settore”,
“Assicurazioni e privacy”,
“Inquadramento giuridico e aspetti organizzativi”,
“I volontari, che rischi corrono e come possono essere”,
“Stesura del piano di autocontrollo HCCP”,
“Percorso formativo per segretari delle Pro Loco del Trentino”,
“La modulistica tecnica per l’organizzazione di manifestazioni”,
“Formazione per Operatori Locali di Progetto”

nella gestione de L’Orto in Villa:
“L’ Incontro-dibattito: Cibo e Paesaggio. Ruolo degli ecomusei nello sviluppo locale”,
“Orto come bene comune: tra territorio e comunità. Laboratorio per un progetto partecipato di orto comunitario”,
“L’Orto fa bene” Gruppo di lavoro Social&Green di Bolzano,
“Orto come Bene Comune: tra Territorio e Comunità, un progetto partecipato di orto comunitario”